Giornata della memoria
Qui non si dimentica.
L'Associazione Apertamente Imperia e Compagnia Teatro Instabile in collaborazione con Stefano Senardi presentano "Settembre 70" a Imperia dal 15 al 23 settembre 2007.
Di seguito il programma:
14 settembre h. 17: Centro Polivalente Piazza Duomo (Porto Maurizio), inaugurazione mostra opere di Andrea Pazienza "La musica che gira intorno" con Felice Liperi, docente DAMS e regista di Fahrenheit (Radio Tre) e Marina Comandini, moglie dell'artista.
15 settembre h. 11: Baretto di Oneglia, Spianata Borgo Peri inaugurazione mostra "Anni 70. Come eravamo". L'esposizione, curata da Iose Senardi e Franchina Rosta, è una straordinaria raccolta di foto di persone, luoghi e eventi di Imperia.
Orario: dalle 8 alle 20 sino al 23 settembre (chiuso il giovedì).
Palazzina Liberty Molo Lungo di Porto Maurizio, inaugurazione mostra "Arte del Vinile. Viaggio attraverso la pittura e la fotografia nelle leggendarie copertine degli anni '70. Suoni e visioni del rock progressivo". L'esposizione, curata da Paolo Verda e Leonardo Bruno, propone una raccolta da veri amatori di copertine di dischi degli anni 70.
Orario: dalle 18 alle 20 sino al 23 settembre.
Sailors Molo Lungo di Porto Maurizio, Festa musicale di apertura, con disc jockey. 30 anni di Saturday Night Fever.
17 settembre da Via Ospedale a Piazza San Giovanni (Oneglia) mostra estemporanea "Artesettanta" a cura dell'Istituto d'Arte.
Liceo Viesseux (Porto Maurizio): Fernanda Pivano, Dori Ghezzi, Mauro Pagani incontrano studenti e insegnanti.
17-18-19-20 settembre: Cinema Settanta. In collaborazione con il Cineforum rassegna dedicata ai film degli anni settanta, italiani e stranieri, dal musical al cinema impegnato. Ogni giorno, tranne il lunedì, in cui tutte le proiezioni serali saranno sostituite da una sola pomeridiana, saranno in programma due film al mattino, alle 8,15 e alle 10.20 per le scuole e gli stessi alla sera, ore 20.15 e 22.30.
Le sedi: lunedì e martedì Cinema Centrale (Porto Maurizio), mercoledì e giovedì Cinema Imperia (Oneglia). Presentazione a cura dei professori del Dams: Saverio Zumbo, Roberto Trovato, M. Paola Pierini e A. Falabrino.
Teatro Cavour (Porto Maurizio): ore 21 concerto di Mauro Pagani.
21 settembre h. 17.30: ridotto del Teatro Cavour (Porto Maurizio), seminari di studi "Anni settanta cultura e arte". Coordina il Prof. Vittorio Coletti dell'Università degli Studi di Genova. Partecipano Giorgio Bertone, Docente di Letteratura Italiana, Matteo Fochessati, Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali.
22 settembre h. 9: Calata Cuneo (Oneglia) mostra multimediale in occasione del decennale del CE.S.P.IM.. Seguirà alle 16 il convegno "La Metamorfosi del volontariato: dalla spinta ideale all'organizzazione" con la partecipazione di Elisabetta Caponnetto, Iole Garuti, Daniela Marannano.
Piazza San Giovanni (Oneglia) h. 21: concerto di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
23 settembre h. 9-13, 15-19: Villa Grock Convegno "Dal Femminismo alle pari opportunità".
Teatro Cavour (Porto Maurizio) h. 21.15: spettacolo di Lella Costa.
Chi viene?
La sesta edizione della Fiera del Libro di Imperia, si svolgerà da venerdì 1 a domenica 3 giugno, nel centro storico di Porto Maurizio.
Saranno presenti, tra gli altri, gli autori:
Giuseppe Altamore, vicecaporedattore di “Famiglia Cristiana” con il suo ”Qualcuno vuol darcela a bere”;
Antonio Caprarica, direttore del Giornale Radio Rai con “Dio ci salvi dagli Inglesi, o no!”;
Lorenzo Del Boca, Presidente Nazionale Ordine Giornalisti, autore di “Grandi guerre, piccoli generali”;
Lory del Santo autrice di “Piacere è una sfida”;
Achille Maccapani, con il suo nuovo fantathriller “Delitto all’aquila nera”;
Marino Magliani, con il suo nuovo romanzo “Il Collezionista di tempo”;
Maurizio Pallante che si occupa di politica energetica e di tecnologie ambientali e presenterà il suo libro “La decrescita felice”
e tanti altri.
Nell'ambito della Fiera si svolgeranno "L'oasi del gusto" e "Isola dell'acqua" con incontri e dibattiti a tema.
Se volete saperne di più, leggete qui.
Mare Noir è giunto alla seconda edizione e si svolgerà da giovedì 6 a domenica 9 luglio.
Ecco il programma:
6 LUGLIO 2006
Triora, Centro Culturale "La strega di Triora"
Ore 21
Hanno ucciso Lucio Dalla (Aliberti) di Daniele G. Genova
L'ultima pallottola (Artemis) di Sandro Sansò
Presentano: Diego David e Marco Vallarino
Ore 22
Imperfetto (autoproduzione) di Michelangelo Merisi
L'assassino non è un angelo (Contatto) di Lino Bologna
Presentano: Antonella Viale e Marco Vallarino
7 LUGLIO 2006
Imperia Porto Maurizio, Piazza Pagliari (Parasio)
Ore 21
Domenica nera (Piemme) di Claudio Paglieri
Nessuno piange per il diavolo (Hobby & Work) di Claudia Salvatori
Presentano: Antonella Viale e Marco Vallarino
Ore 22
La strada muta (Flaccovio) di Alfredo Chiatello
Quattro giorni per non morire (Sironi) di Marino Magliani
Presentano: Diego David e Marco Vallarino
8 LUGLIO 2006
Imperia Porto Maurizio, Palazzina Liberty (Marina)
Ore 19,30
Milano solo andata (Frilli) di Adele Marini
Noir Magazine (De Agostini Periodici) di Mauro Zola
Presentano: Diego David e Marco Vallarino
Ore 21
Ego te absolvo (Frilli) di Andrea Casazza e Max Mauceri
Liguria in giallo e nero (Frilli) a cura di Anselmo Roveda
Presentano: Annamaria Biavasco e Marco Vallarino
Ore 22
The man who ate beans (tr. L'uomo che mangiava fagioli) cortometraggio di Alberto Brancolini (con sottotitoli in italiano) Introduce: Antonella Viale
Ore 22,45
La creuza degli ulivi (Frilli) di Bruno Morchio
Hanno ucciso Bocca di Rosa (Chinaski) di Le Legere
Presentano: Fabio Beccacini e Marco Vallarino
9 LUGLIO 2006
Imperia Oneglia, Libreria Ragazzi
Ore 19
Marco Vallarino presenta:
Anime maledette (De Ferrari) di Maurizio Garreffa
Per saperne di più: Mare Noir
Oggi è una triste ricorrenza: 60 anni fa veniva sganciata dall'Enola Gay la bomba atomica su Hiroshima. C'è ancora chi si divide, come scrive Il Corriere della Sera online tra "inevitabile" e "orrore assoluto". Io non ho dubbi: per me fu un crimine contro l'umanità. Harold Agnew, lo scienziato a bordo di un altro B-29 che accompagnava l'Enola Gay, fa rabbrividire quando dice che "Allora pensavo che i giapponesi se lo meritassero e, onestamente, lo penso ancora oggi" .
Molti dei quotidiani online già due giorni fa parlavano di questa ricorrenza, quasi come quando si fanno gli auguri a qualcuno in anticipo per paura di dimenticarsene al momento giusto.
Credo che non si possa e non si debba dimenticare. La guerra la vinsero gli americani e la storia prese questa piega. Ci hanno salvato da Stalin, Hitler e Mussolini, ma a volte un po' di autocritica farebbe bene anche ai vincitori e ammettere che l'atomica su Hiroshima e Nagasaki e i bombardamenti su Dresda si potevano evitare, beh, sarebbe già qualcosa.
L'Olocausto, le atomiche, gli orrori, bisogna raccontarli ai nostri figli, in modo che li possano raccontare ai nostri nipoti, e così finchè ci sarà vita, per non dimenticarli MAI.